lunedì 6 febbraio 2023
Web
Sito
Cerca
BiblioMarche
Il sistema informativo bibliotecario regionale
Home page
News BiblioMarche
Anagrafica delle biblioteche
Nelle Marche
In Italia
I cataloghi delle biblioteche Marchigiane
Accesso a Sebina Open Search
Banca dati delle biblioteche aderenti
Le biblioteche aderenti
Risultati dell’ analisi
Consulta le schede della rilevazione
Mappa
La rilevazione dei dati
Che cos'è
Modulo di adesione
Scheda di rilevamento
Linee guida per la compilazione
Contatti
Chi siamo
Cosa facciamo
Normativa
Legge Regionale 09 febbraio 2010, n. 4 "Norme in materia di beni e attività culturali"
D.A. n.142 del 16/12/2009 "Proroga e aggiornamento del piano regionale per i beni e le attività culturali, anno 2010 – L.R. 75/97."
D.G.R. n.118 del 07/02/2011 "Piano Regionale per i beni e le attività culturali - Anni 2011-2013"
Campagna di rilevazione 2010
Biblioteche aderenti
Risultati dell'analisi
Restyling delle biblioteche
Il sistema di Rilevazione
Archivio documenti
Registrazione su Cohesion
Manuale Utente
Accedi al sistema di rilevazione
IL RESTYLING DELLE BIBLIOTECHE MARCHIGIANE
Presentiamo qui di seguito una selezione di immagini delle biblioteche delle Marche che hanno recentemente effettuato una significativa operazione di restyling generale e di miglioramento della qualità degli spazi per il pubblico
ASCOLI PICENO - Biblioteca Comunale Giulio Gabrielli (foto: M. Rillo)
sale di lettura
sala riservata ai bambini
Chiostro dell'ex Convento di Sant'Agostino, oggi Polo Culturale Sant'Agostino
Esterni. Ingresso al Polo Culturale Sant'Agostino che ospita la biblioteca e la Galleria di arte contemporanea O.Licini
FABRIANO - Biblioteca Pubblica Romualdo Sassi (foto: M. Rillo)
Esterni. Ingresso
Area di accoglienza. Schedario per la ricerca bibliografica ed accesso al catalogo tramite postazione Internet
Postazioni audio video
postazioni di acesso internet
Spazio per la lettura riservato ai bambini
Spazio di lettura e consultazione
Spazio di lettura e consultazione
FANO - Mediateca Montanari (foto: M. Rillo)
Ingresso ed area di accoglienza. Caffetteria ed accesso al giardino
Arredi. Il colore come elemento progettuale negli arredi e nella segnaletica
Spazio di lettura per bambini
Area di consultazione
Particolare del nuovo edificio
Postazioni internet
Fondazioni medioevali del convento demolito, visibili dall'interno della Biblioteca
Sala ipogea adibita a conferenze e sito archeologico.
Esterni. Sistemazione a giardino del cortile retrostante
Esterni. Particolare del nuovo edificio
Esterni. Ex edificio scolastico Luigi Rossi, sede dei nuovi locali della biblioteca
FERMO - Biblioteca Civica Romolo Spezioli (Foto concesse dalla Biblioteca e M.Rillo)
Spazio di lettura per bambini
Gabinetto Stampe e Disegni
Ingresso della biblioteca
sala Carifermo, riservata alla consultazione dei fondi antichi
Sala storica di consultazione
Sale di lettura e consultazione
Corridoio di accesso alle sale di consultazione
Cortile interno
MAIOLATI SPONTINI - Biblioteca Comunale La Fornace (foto: M. Rillo)
Spazio di lettura per bambini
Settori di consultazione, definiti da arredi facilmente spostabili
Area di accoglienza
Sviluppo della biblioteca al piano soppalcato
La flessibilità degli arredi, facilmente spostabili, consente l'utilizzo polifunzionale delle sale di lettura
Il caffé letterario
Vista esterna. Il complesso architettonico dell'ex fornace, testimonianza di archeologia industriale.
PESARO - Biblioteca Comunale San Giovanni (Foto: M. Rillo)
Piano terra. Sala organizzata per discipline e nuclei tematici
le scaffalature creano spazi raccolti per la lettura
caffetteria
sala studio, ampio corridoio affrescato ed illluminato da lucernai zenitali
loggia di lettura affacciata sul giardino
Loggiato esterno che si apre sul giardino
Segnaletica ideata da Dolcini & associati